Incontri

  • Carlo Infante

    È docente freelance di Performing Media, opinionista (su Tiscali e L’Unità) e presidente-managing director di Urban Experience. Ha scritto, tra l’altro, Educare on line (1997, Netbook), Imparare giocando (Bollati Boringhieri, 2000), Performing Media 1.1 Politica e poetica delle reti (Memori, 2006). Ha ideato UniTag e fondato Stati Generali dell’Innovazione.
    A Cinematica farà una ricognizione con frammenti di videoteatro degli anni Ottanta (da Magazzini Criminali a Societas Raffaello Sanzio), repertori su performance interattive (da Marcel Li Antunez Roca a Studio Azzurro), riferimenti al videomapping e alle azioni di urban experience.
    Alla fine un radio-walkshow svilupperà in una conversazione nomade con sistemi whisper radio un confronto aperto con i partecipanti.

    Cecilia Cenciarelli

    È la responsabile del Progetto Chaplin della Cineteca di Bologna, presso la quale lavora dal 2000. Grazie a questo lavoro, l’intera filmografia di Chaplin è stata restaurata (oltre 80 titoli) e l’immenso archivio delle carte e delle fotografie è stato catalogato, digitalizzato ed è ora accessibile ai ricercatori di tutto il mondo. Oltre alla cura di diverse pubblicazioni e mostre, negli ultimi anni Cecilia ha
    presentato il lavoro della Cineteca in diverse istituzioni tra cui la Bibliothèque du Film, la Cinémathèque Française e la Sorbonne di Parigi,  il MoMA di New York, la Filmoteca Española di Madrid, la Kyoto Foundation in Giappone e la Tongji University a Shanghai.
    Dal 2007 collabora stabilmente con il World Cinema Project di Martin Scorsese per la difesa, il restauro e la diffusione del patrimonio filmico dei paesi terzi.

    Eugenia Casini Ropa

    È un'accademica e storica italiana, fra i più autorevoli studiosi di danza in Italia. Ha seguito studi di danza e di arte drammatica. È stata la prima laureata, nel 1974, in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. Già docente di "Storia dello spettacolo", dal 1992 al 2009 è stato professore associato di "Storia della danza e del mimo" presso il DAMS dell'Università di Bologna, insegnamento istituzionale da lei ricoperto per la prima volta in Italia; a partire dal 2004 ha promosso il primo indirizzo di laurea specialistica in studi storico-critici sulla danza presso la stessa università. Studiosa del teatro e della danza del Novecento, ha pubblicato saggi e volumi sul teatro tedesco e sulla danza moderna e danza contemporanea italiana prevalentemente di taglio socio-politico. Cofondatrice e curatrice della rivista Teatro e Storia (con Franco Ruffini, Ferdinando Taviani e altri) e curatrice di collane editoriali quali I libri dell'icosaedro (Ephemeria, Macerata) e Danza d'autore (L'Epos, Palermo), ha fondato nel 2009 la rivista accademica on-line Danza e Ricerca di cui è direttore scientifico, pubblicata in modalità open access. Dal 1997 al 1999 ha fatto parte della Commissione Consultiva per la danza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Iniziatrice con Franca Zagatti del progetto Educar danzando per l'introduzione della danza nella scuola, è attualmente presidente dell'Associazione Nazionale Danza Educazione Scuola (D.E.S.), che promuove la danza in ambito pedagogico e sociale.

    Giuseppe Borrone

    Laureato in Storia del Cinema, con una tesi su Stephen Frears e il nuovo cinema inglese, si è occupato dell’organizzazione e della direzione artistica di numerosi festival, tra i quali A Corto di Donne, rassegna internazionale di cortometraggi al femminile. Dal 1991 è responsabile artistico della rassegna di cinema d’autore della multisala La Perla di Napoli, presso la quale organizza periodicamente incontri con registi e anteprime di film. Collabora, in qualità di selezionatore, con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, per conto del quale ha curato la vetrina del nuovo cinema documentario napoletano a Buenos Aires. Ha fatto parte della giuria di diversi festival cinematografici, tra cui il Napoli Film Festival e Corto Nero, festival del cortometraggio noir. All’attività cinematografica affianca quella di critico letterario, organizzando e promuovendo la presentazione di numerose iniziative editoriali.

    Sara Montironi

    Conosciuta anche come Sassi, nata ad Ancona nel 1983, si occupa di produzione video, specializzandosi in montaggio e motion graphics lavorando per documentari e pubblicità. Ha studiato Comunicazione Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata e all’École des Beaux-Arts a Rennes, Francia. Dopo aver frequentato un Master in produzione e post-produzione audiovisivi a Torino, si trasferisce per qualche anno a Londra per lavorare come montatrice video e motion designer nel campo della pubblicità e del documentario. Ora vive in Italia. I suoi lavori possono essere visti sul sito www.saramontironi.com

    Silvia Tarquini

    È dottore di ricerca, lavora in Cineteca Nazionale. Scrive di cinema, video, performance, arti visive. Ha curato i volumi L’inganno più dolce. Il cinema di Alberto Lattuada, Centro Sperimentale di Cinematografia, 2009; La luce come pensiero, Editoria & Spettacolo, 2010; Fabrizio Crisafulli. Un teatro dell’essere, Editoria & Spettacolo, 2010. Autrice di numerosi saggi in volume (tra cui scritti su Wim Wenders, Cesare Zavattini, Valerio Zurlini, Toni Servillo). Ha collaborato con riviste quali «Bianco & Nero», «Arte e critica», «La Furia Umana». È fondatrice e direttrice editoriale del progetto Artdigiland.

    Giancarlo Galeazzi

    È docente ordinario di Filosofia teoretica all’Istituto superiore di scienze religiose “Lumen gentium” collegato alla Pontificia Università Lateranense, e docente invitato di Filosofia morale all’Istituto teologico marchigiano aggregato alla stessa Università. È presidente onorario della Società filosofica italiana di Ancona, di cui è stato fondatore; direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose e della Scuola di alta formazione politica di Ancona. È curatore delle rassegne filosofiche “Le parole della filosofia” e “Le ragioni della parola” per il Comune di Ancona, “L’ora felice” per il Comune di Falconara e “A confronto su…” per il Comune di Camerata Picena. È socio fondatore dell’Institut international “Jacques Maritain”. È membro del comitato direttivo della rivista “Notes et documents pur une recherche personnaliste” e del comitato redazionale della rivista “Prospettiva persona”. È autore tra l’altro dei volumi: Personalismo (Bibliografica, Milano) e Jacques Maritain un filosofo per il nostro tempo (Massino, Milano).

    Andrea Bartola

    Nasce artisticamente negli anni novanta come chitarrista in un gruppo garage punk. Sempre in quel periodo si laurea in sociologia con una tesi sulla Commedia dell’Arte e frequenta la Scuola Internazionale dell’attore comico diretta da Antonio Fava. Si trasferisce in Spagna dove apprende tecniche di clown teatrale con Eric De Bont, Jango Edwards, Leo Bassi e Johnni Melville. Al contempo lavora come attore e regista in diversi allestimenti di Commedia dell’Arte e clown. Tornato in Italia entra a far parte del Teatro Stabile delle Marche diretto da vari registi tra cui massimo Navone, Giampiero Solari, Paola Galassi, Tommaso Paolucci. È Arlecchino in “Arlecchino servitor di due padroni” produzione del Sistina di Roma. Parallelamente cura numerosi laboratori per ragazzi e adolescenti collaborando con il Teatro del Canguro e firmando alcune regie per il Teatro Ragazzi tra le quali “Il Carnevale degli Insetti” e “Il Molière Immaginario”. A Cinematica condurrà il laboratorio per bambini su Charlie Chaplin.